Sicurezza - la nostra priorità numero uno

La sicurezza è tra le maggiori priorità di Hupac. L’obiettivo è realizzare un sistema di trasporto sicuro e affidabile, garantendo la massima sicurezza nei vari ambiti gestiti dall’azienda.

 

Obiettivi di sicurezza

I nostri principali obiettivi di sicurezza riguardano la prevenzione di incidenti nei terminal e sulle linee ferroviarie, l’integrità delle unità di carico e il regolare funzionamento della flotta carri.

 

Rispetto delle norme

Hupac rispetta le norme di legge in materia di sicurezza; ove necessario, applica volontariamente ulteriori provvedimenti.

 

Gestione attiva

Hupac mette a disposizione gli strumenti, le risorse e i processi necessari a garantire un sistema di gestione della sicurezza adeguato.

 

Focus sulla prevenzione

Hupac promuove ogni iniziativa atta a prevenire inconvenienti o incidenti che possano compromettere la sicurezza.

 

Formazione adeguata

I collaboratori di Hupac sono formati adeguatamente per assolvere alle loro funzioni in modo cosciente e responsabile.

 

Merci pericolose

Hupac dispone di un servizio centrale dedicato a questo tipo di trasporto, con un consulente Merci Pericolose nominato e formato secondo la direttiva 96/35/CE. 

 

Controllare e migliorare

Hupac verifica costantemente la sicurezza nell’organizzazione, per identificare eventuali deficit ed intervenire precocemente su situazioni critiche. Il monitoraggio e il controllo sono la base per il processo di miglioramento continuo. 

 

Gioco di squadra

La sicurezza è il risultato di un gioco di squadra, che vede coinvolti collaboratori, partner, clienti e autorità di controllo. Hupac favorisce il dialogo aperto e costruttivo, la sensibilizzazione e la motivazione di tutte le persone, con l’obiettivo di creare un’efficace cultura della sicurezza.

Contatto

SNCF Geodis e Hupac stringono una cooperazione strategica in Europa

Chiasso/ Clichy, 4.4.2012    Hupac, operatore svizzero del trasporto combinato, e SNCF Geodis, quarto operatore mondiale per il trasporto e la logistica, si alleano per sviluppare le loro reti di traffico combinato sull’asse est-ovest via Francia e Belgio.

 

L’accordo punta sul rafforzamento della cooperazione di entrambi i partner e sulla creazione di sinergie per sviluppare il trasporto combinato su scala europea, in particolar modo sull’asse est-ovest.

 

Da aprile 2012 Hupac e SNCF Geodis metteranno in comune le loro reti di traffico tramite la linea ferroviaria Anversa D Dourges, operata SNCF Geodis. Questo collegamento unirà di fatto la rete europea di Hupac alle linee ferroviarie di trasporto combinato all’interno della Francia gestite dal SNCF Geodis. In questo modo i partner potranno offrire ai loro clienti l’accesso ad una vasta rete di trasporto ferroviario combinato, che si estende dalla Penisola Iberica all’Estremo Oriente, con collegamenti quotidiani o settimanali con la Germania dell’est (Schwarzheide), l’Europa orientale (Polonia e Russia) e la Cina. In questo modo gli operatori offriranno per esempio la possibilità di collegare la Polonia (Varsavia) alla regione di Lione con un transit time di cinque giorni. Nella rete Shuttle di Hupac, Anversa e Ludwigshafen rappresentano gli snodi centrali per i collegamenti intermodali con l’Europa orientale, la Polonia e la Russia fino alla Cina. I nuovi prodotti saranno oggetto di una commercializzazione congiunta.

 

Sullo stesso corridoio SNCF Geodis si occupa già della trazione dei treni giornalieri operati da Hupac tra Ludwigshafen e Schwarzheide e effettuerà ulteriori trazioni in futuro. La collaborazione tra Hupac e il Gruppo SNCF è iniziata nel 2007 con un treno comune tra Anversa e Perpignan, che ora arriva fino a Barcellona.

 

„Con SNCF Geodis potremo sfruttare le potenzialità del trasporto intermodale a livello europeo, come per esempio le relazioni da/per Barcellona tramite la nuova linea UIC, e il potenziamento mirato delle direttrici tra la Francia e l’Italia via Modane“, assicura Bernhard Kunz, direttore di Hupac.

 

Per Pierre Blayau, direttore generale di SNCF Geodis, “questo accordo strategico è un passo decisivo nella concretizzazione del nostro impegno per lo sviluppo del trasporto ferroviario merci su scala europea. Mi rallegro di questa collaborazione che conferma le nostre ambizioni nell’ambito del trasporto combinato”.

Supporto clienti